Il progresso tecnologico di cui il mondo è il protagonista in questi ultimi decenni è davvero inarrestabile: ritroviamo anche nei piccoli gesti di ogni giorno dei riflessi di quella che è stata l’evoluzione fino a oggi, basti pensare alla trasformazione di un dispositivo come il cellulare!
Ma come mai questa premessa a mo’ di tema sulla globalizzazione?
Molto semplice: quello di cui parliamo oggi è il metodo delle 43 cartelle (Tickler File System o 43 Folders System) ed è una tecnica di gestione del tempo che sta un po’ a metà tra passato e presente, per così dire.
Il 43 Folders System può inizialmente sembrare complesso e laborioso da attuare, ma possiamo garantire che è tutta apparenza – ecco tutto ciò che vi serve sapere per iniziare.
Applicazione pratica del metodo delle 43 cartelle
Come prima cosa è necessario preparare 43 cartelle che rappresenteranno la condotta durante tutto l’anno a seguire:
- 31 in riferimento ai giorni
- 12 per quanto riguarda i mesi.
Dopo aver etichettato da 1 a 31 le cartelle dei giorni e col mese di riferimento le altre 12, siete pronti per cominciare!
Viene da sé che potete utilizzare un archivio con un sufficiente numero di cartelline e restare sul cartaceo, oppure adattare questa procedura ai nuovi mezzi a nostra disposizione e fare affidamento su App e software dedicati con ingombro zero.
Quale che sia il vostro approccio, l’obiettivo resta lo stesso: organizzare idee, impegni ed appuntamenti sulle varie schede e sistemarle di conseguenza.
Un controllo periodico delle cartelle vi garantirà il perfetto funzionamento del sistema e potrete sempre correggere o apportare delle modifiche a qualcosa in un secondo momento, liberi da preoccupazioni.
Consigliamo di iniziare con una revisione settimanale e di adattare in seguito la procedura al proprio stile di vita, ma c’è una cosa che possiamo garantirvi a prescindere da cosa facciate nelle vostre giornate: l’utilizzo di promemoria aumenterà sicuramente la vostra produttività.
Lo sforzo atto a ricordare qualcosa è infatti una sottrazione di energia e spazio mentale alle vostre riserve giornaliere e preservare tali riserve vi lascia piena libertà di pensiero per altre attività. Il tutto si traduce in meno stress, meno preoccupazioni e più tempo per voi stessi.